Cos'è saliera cellini?

La Saliera Cellini è una saliera da tavola in oro e smalto realizzata da Benvenuto Cellini tra il 1540 e il 1543 per Francesco I di Francia. È l'unica opera di oreficeria di Cellini giunta fino a noi.

Descrizione:

  • Materiali: Oro, smalto
  • Dimensioni: 26 cm x 33,5 cm
  • Soggetto: Allegoria del mare e della terra. Poseidone (dio del mare) e Tellus (dea della terra) sono seduti uno di fronte all'altro. Accanto a Poseidone c'è una piccola barca per il sale, e accanto a Tellus un piccolo tempio per il pepe.
  • Stile: Manierismo

Storia:

  • Commissionata da Francesco I di Francia.
  • Cellini la realizzò mentre era al servizio del re a Parigi.
  • Originariamente conservata nella collezione degli Asburgo a Vienna.
  • Nel 2003 è stata rubata dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e recuperata nel 2006.

Importanza:

  • Considerata un capolavoro dell'oreficeria del Rinascimento.
  • Esemplifica lo stile manierista di Cellini.
  • Testimonia la sua abilità tecnica e la sua creatività artistica.

Argomenti importanti: